Soluzione Si-TPV
  • 9 soluzioni per i materiali dei guanti sportivi: Si-TPV e TPU modificato morbido e antiscivolo che migliorano la durata e il comfort
  • Elastomeri termoplastici vulcanizzati dinamici a base di silicone Soluzioni per guanti sportivi Materiali: Si-TPV e TPU modificato morbido e antiscivolo Miglioramento della durata e del comfort
  • Strategie per affrontare le sfide del mercato (2) Soluzioni per i materiali dei guanti sportivi: Si-TPV e TPU modificato morbido e antiscivolo che migliorano la durata e il comfort
Precedente
Prossimo

Soluzioni per i materiali dei guanti sportivi: Si-TPV e TPU modificato morbido e antiscivolo che migliorano la durata e il comfort

descrivere:

Nell'attuale mercato delle attrezzature sportive agonistiche, atleti e appassionati richiedono guanti che non solo migliorino le prestazioni, ma che soddisfino anche i requisiti di durata, vestibilità, presa, traspirabilità e protezione. Il Si-TPV (elastomero termoplastico a base di silicone vulcanizzato dinamico) e i granuli di TPU modificato morbido e antiscivolo di SILIKE offrono ai produttori di guanti sportivi soluzioni innovative. Questi elastomeri termoplastici in silicone offrono una sensazione al tatto morbida e delicata sulla pelle, un'eccezionale resistenza all'usura e una presa migliorata, sia in condizioni di bagnato che di asciutto. Questi elastomeri termoplastici privi di plastificanti offrono una sensazione non appiccicosa, riducono l'accumulo di polvere e mantengono una superficie pulita e resistente allo sporco.

Integrando particelle modificatrici in Si-TPV o TPU morbido, ecologiche e riciclabili, in tecniche di progettazione avanzate, i produttori di attrezzature sportive possono affrontare efficacemente sfide comuni come vestibilità, comfort, durata e presa. Il risultato sono guanti sportivi ergonomici con elevate prestazioni tattili, che offrono vantaggi sia in termini di sicurezza che estetici, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

e-mailINVIACI UN'EMAIL
  • Dettagli del prodotto
  • Tag dei prodotti

Dettaglio

I Si-TPV SILIKE e i granuli di TPU morbido e antiscivolo modificato combinano la resistenza, la tenacità e la resistenza all'abrasione degli elastomeri termoplastici con le proprietà desiderabili del silicone, come morbidezza, una sensazione setosa al tatto, resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici e un'eccellente colorabilità. A differenza dei tradizionali vulcanizzati termoplastici (TPV), questi materiali morbidi ed elastici sono riciclabili e possono essere riutilizzati nei processi produttivi. Inoltre, le particelle modificatrici in TPU morbido riducono l'assorbimento di polvere, offrono una superficie non appiccicosa e resistente allo sporco e sono prive di plastificanti e oli ammorbidenti, il che li rende inodori e privi di precipitati.
Grazie a queste proprietà uniche, i Si-TPV SILIKE e i granuli di TPU modificato morbido e antiscivolo offrono un equilibrio ottimale tra sicurezza, estetica, funzionalità, ergonomia, durata e flessibilità. Queste soluzioni in materiale soft-touch ecocompatibile garantiscono ai guanti sportivi comfort, vestibilità e prestazioni durature, rispondendo al contempo alla crescente attenzione del settore alla sostenibilità.

Vantaggi principali

  • 01
    Il tocco morbido e confortevole sulla pelle duraturo non richiede ulteriori fasi di lavorazione o rivestimento.

    Il tocco morbido e confortevole sulla pelle duraturo non richiede ulteriori fasi di lavorazione o rivestimento.

  • 02
    Resistente alle macchie, alla polvere accumulata, al sudore e al sebo, conservando il suo fascino estetico.

    Resistente alle macchie, alla polvere accumulata, al sudore e al sebo, conservando il suo fascino estetico.

  • 03
    Ulteriore superficie durevole, resistente a graffi e abrasioni, impermeabile, resistente alle intemperie, ai raggi UV e agli agenti chimici.

    Ulteriore superficie durevole, resistente a graffi e abrasioni, impermeabile, resistente alle intemperie, ai raggi UV e agli agenti chimici.

  • 04
    Il Si-TPV crea un legame migliore con il substrato e non è facile da staccare.

    Il Si-TPV crea un legame migliore con il substrato e non è facile da staccare.

  • 05
    L'eccellente colorazione soddisfa l'esigenza di esaltazione del colore.

    L'eccellente colorazione soddisfa l'esigenza di esaltazione del colore.

Sostenibilità della durata

  • Tecnologia avanzata senza solventi, senza plastificanti, senza olio ammorbidente e inodore.
  • Tutela dell’ambiente e riciclabilità.
  • Disponibile in formulazioni conformi alle normative.

Applicazione

Dal materiale ecologico Soft Touch Si-TPV ai granuli di TPU modificato Soft & Slip, i nostri materiali innovativi ridefiniscono il concetto di comfort e resistenza. Che si tratti di boxe, cricket, hockey, portiere o sport come baseball, ciclismo, automobilismo e sci, i guanti realizzati con il Si-TPV (elastomero termoplastico vulcanizzato dinamico a base di silicone) di SILIKE e i granuli di TPU modificato Soft & Slip offrono agli atleti protezione e comfort superiori. Questi materiali migliorano le prestazioni in un'ampia gamma di sport.

  • Applicazione (1)
  • Applicazione (1)
  • Applicazione (2)
  • Applicazione (4)
  • Applicazione (3)

Soluzione:

Alla scoperta di nuovi materiali per guanti sportivi: strategie per affrontare le sfide del mercato

Introduzione ai guanti sportivi

I guanti sportivi, un accessorio protettivo fondamentale nel mondo dell'atletica, sono diventati parte integrante di molte attività sportive. Le principali funzionalità e i vantaggi offerti dai guanti includono la protezione dai danni ai nervi e al sistema muscoloscheletrico, la prevenzione di infortuni e dolori, una presa più salda e antiscivolo, la protezione dal freddo negli sport invernali, dal calore e dai raggi UV negli sport estivi, la prevenzione dell'affaticamento delle mani e il miglioramento delle prestazioni atletiche.

Dal pugilato, al cricket, all'hockey, al portiere di calcio, al baseball, al ciclismo, alle corse automobilistiche, al pattinaggio, allo sci, alla pallamano, al canottaggio e al golf fino al sollevamento pesi, i guanti sportivi si sono evoluti nel corso degli anni per soddisfare le esigenze di vari sport e dei loro praticanti.

Tuttavia, la scelta dei materiali e delle tecniche di realizzazione dei guanti sportivi è fondamentale, poiché influisce direttamente sulle prestazioni di un atleta.

In questo articolo approfondiremo il settore dei guanti sportivi, esplorandone la storia e le sfide comuni, svelando le affascinanti innovazioni tecnologiche che hanno plasmato il moderno settore dei guanti sportivi, come risolvere le sfide dei guanti sportivi e i punti critici delle prestazioni.

La storia dell'evoluzione dei guanti sportivi: dalle fasce in pelle alle meraviglie dell'alta tecnologia

1. Origini antiche: fasce e cinturini in pelle

Il concetto di protezione delle mani nello sport risale a migliaia di anni fa. Nell'antica Grecia e a Roma, gli atleti impegnati in sport da combattimento e competizioni utilizzavano semplici fasce o cinghie in pelle. Questi primi guanti offrivano una protezione minima ed erano progettati principalmente per migliorare la presa durante le competizioni.

2. XIX secolo: la nascita dei guanti sportivi moderni

L'era moderna dei guanti sportivi iniziò nel XIX secolo, in particolare nel baseball. I giocatori iniziarono a utilizzare guanti in pelle imbottiti per proteggere le mani durante la presa della palla. Questo sviluppo migliorò sia la sicurezza che le prestazioni.

3. Inizio del XX secolo: il predominio della pelle

I guanti in pelle dominavano il panorama sportivo all'inizio del XX secolo, tipicamente realizzati in pelle bovina o di maiale. Offrivano una combinazione di protezione e presa, rendendoli popolari tra gli atleti in sport come il baseball, la boxe e il ciclismo.

4. Metà del XX secolo: l'avvento dei materiali sintetici

La metà del XX secolo segnò una svolta significativa nei materiali per i guanti sportivi. Furono introdotti materiali sintetici come il neoprene e vari tipi di gomma, che offrivano maggiore flessibilità, durata e aderenza. Ad esempio, l'impermeabilità del neoprene lo rendeva ideale per gli sport acquatici come il surf e il kayak.

5. Fine del XX secolo: guanti sportivi specializzati

Con la crescente specializzazione degli sport e degli atleti, anche i guanti sportivi si sono evoluti. I produttori hanno creato guanti su misura per sport specifici. Ad esempio:

1) Guanti da portiere: dotati di palmo in lattice per una presa migliore e protezione imbottita.

2) Guanti da battuta: sviluppati con imbottitura aggiuntiva per giocatori di baseball e cricket.

3) Guanti invernali: i guanti isolanti sono diventati essenziali per gli sport praticati in climi freddi, come lo sci e lo snowboard.

6. 21° secolo: tecnologia all'avanguardia

Il 21° secolo ha portato progressi tecnologici, come:

1) Guanti intelligenti: dotati di sensori per monitorare parametri come la forza della presa e il movimento della mano.

2) Materiali di presa avanzati: gli elementi in silicone e gomma offrono una presa più forte, soprattutto in condizioni di bagnato.

3) Tessuti traspiranti e traspiranti: i tessuti moderni mantengono le mani degli atleti asciutte e comode, prevenendo il surriscaldamento e la sudorazione eccessiva.

  • Strategie per affrontare le sfide del mercato (2)

    Punti critici del prodotto nei guanti sportivi: sfide per l'intero settore

    1. Durata limitata: molti guanti sportivi presentano problemi di durata, poiché la costante usura dovuta alle attività sportive può portare a un rapido deterioramento. Strappi, cuciture strappate e rottura dei materiali sono problemi comuni.

    2. Problemi di vestibilità: trovare la vestibilità perfetta per ogni atleta è una sfida. Guanti non adatti possono causare fastidio, vesciche e prestazioni inferiori.

    3. Traspirabilità e gestione dell'umidità: alcuni guanti sportivi faticano a bilanciare traspirabilità e traspirabilità. Una ventilazione inadeguata può causare sudorazione eccessiva e disagio.

    4. Protezione inadeguata: negli sport da contatto, il livello di protezione offerto dai guanti potrebbe non essere sufficiente a prevenire infortuni o potrebbe non essere distribuito in modo uniforme.

    5. Problemi di presa: sebbene nei guanti sportivi vengano utilizzati materiali che migliorano la presa, alcuni potrebbero non mantenerla efficacemente in condizioni di bagnato o scivolose.

    Tuttavia, il mondo dello sport è in continua evoluzione, con atleti e appassionati che spingono sempre più in là i limiti delle prestazioni; lo stesso vale per il design e i materiali utilizzati nei guanti sportivi.

    Le affascinanti soluzioni innovative tecnologiche dei guanti sportivi

    1. Tecnologia Innovation Grip per guanti sportivi

    Uno degli aspetti più critici dei guanti sportivi è la presa che offrono. Che si tratti di un golfista che impugna una mazza, di un giocatore di football che riceve un passaggio, di baseball o di sollevamento pesi, la capacità di impugnare e controllare attrezzature o oggetti può fare una differenza significativa nelle prestazioni di un atleta. Per raggiungere questo obiettivo, i guanti spesso presentano materiali testurizzati su palmi e dita, oltre a superfici appiccicose.

    Tuttavia, i progressi tecnologici hanno portato allo sviluppo di materiali avanzati che migliorano la presa. Ecco alcune innovazioni chiave nei materiali e nelle tecniche di progettazione costruttiva.

  • Strategie per affrontare le sfide del mercato (2)

    1) Microfibra e pelle sintetica: molti guanti sportivi ora incorporano materiali in microfibra e pelle sintetica con texture migliorate. Questi materiali imitano la consistenza naturale della pelle umana, migliorando la presa senza sacrificare comfort o destrezza.

    2) Granuli di TPU morbidi e scivolosi modificati: le particelle modificatrici di TPU morbido, note anche come SILIKE Si-TPV modificato (elastomero termoplastico vulcanizzato dinamico a base di silicone), offrono un buon equilibrio tra durata e flessibilità.

    L'adozione di questi elementi in TPU morbidi e scivolosi, abbinati a un diverso design strutturale sui palmi e sulle dita dei guanti sportivi, ha migliorato significativamente la forza di presa senza sacrificare comfort o destrezza. Poiché questo materiale offre una consistenza scivolosa e non appiccicosa che aiuta gli atleti a tenere gli oggetti in modo più sicuro, in particolare in condizioni di bagnato o scivolose, con un valore COF asciutto/bagnato > 3, questo materiale li rende ideali per sport come baseball, softball e golf.

    3) Cinghie e chiusure regolabili: le innovazioni nella tecnica di progettazione costruttiva hanno reso possibile la progettazione di guanti dotati di cinghie e chiusure regolabili, consentendo agli atleti di personalizzare la vestibilità per una presa ancora più sicura.

    2. Innovazione nella tecnologia di comfort, vestibilità e durata per i guanti sportivi

    Una vestibilità aderente che offra flessibilità e comfort è fondamentale per i guanti sportivi. I guanti devono consentire un movimento completo della mano, mantenendo al contempo una sensazione di sicurezza e comfort. Inoltre, devono resistere a un uso intenso, garantendo durata e resistenza all'usura nel tempo.

    Innovazione Si-TPV: il materiale Si-TPV (elastomeri termoplastici vulcanizzati a base di silicone) di SILIKE, combinato con tecniche di progettazione costruttiva avanzate, offre flessibilità, comfort e morbidezza al tatto, di lunga durata e una vestibilità ottimale. Questo rende i guanti sportivi più resistenti e duraturi, garantendone la resistenza alle sollecitazioni di allenamento e competizione, migliorando in definitiva le prestazioni atletiche.

  • Strategie per affrontare le sfide del mercato (5)

    Cerchi soluzioni alle sfide del mercato dei guanti sportivi?

    Strategie di miglioramento del prodotto da considerare:

    1. Innovazione nei materiali: i produttori possono migliorare le prestazioni utilizzando materiali di alta qualità e durevoli. Tessuti avanzati con proprietà traspiranti mantengono le mani degli atleti asciutte durante le attività più intense, mentre tessuti sintetici traspiranti e rinforzati migliorano sia la durata che il comfort.

    2. Tecnologia di presa avanzata: materiali innovativi che migliorano la presa, come rivestimenti ad alto attrito e materiali intelligenti, possono migliorare significativamente la presa in condizioni difficili, consentendo agli atleti di mantenere il controllo sia in ambienti asciutti che bagnati.

    3. Ventilazione migliorata: integrando pannelli in rete o perforazioni, il design dei guanti può migliorare il flusso d'aria e l'assorbimento dell'umidità, riducendo il surriscaldamento e il disagio durante l'uso prolungato.

    4. Maggiore assorbimento degli urti: l'integrazione di materiali avanzati che assorbono gli urti aumenta le capacità protettive dei guanti sportivi, contribuendo a ridurre il rischio di infortuni, soprattutto negli sport ad alto contatto.

    5. Inoltre, la sostenibilità è una sfida fondamentale che l'industria degli articoli sportivi si trova ad affrontare oggi. L'impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei guanti è significativo e i produttori possono affrontarlo attraverso le seguenti misure:

    Materiali ecocompatibili: utilizzando materiali sostenibili come tessuti riciclati o organici, i produttori possono ridurre l'impronta di carbonio nella produzione dei guanti.

    Che si tratti di un Si-TPV ecologico o di un granulo di TPU morbido e antiscivolo modificato, tramite l'uso di questi materiali sostenibili ed ecocompatibili, combinati con tecnologie di progettazione ergonomica, i produttori possono affrontare in modo efficace i punti deboli comuni dei guanti sportivi, come durata, vestibilità, presa, traspirabilità e protezione, colmare il divario tra requisiti e aspettative degli utenti, garantendo che i guanti sportivi migliorino le prestazioni e il comfort degli atleti e creando attrezzature protettive di qualità più elevata per atleti e sportivi amatoriali, garantendo al contempo il benessere del pianeta.

    Please contact Amy Wang at amy.wang@silike.cn.

    Creazione di guanti sportivi sostenibili ad alte prestazioni e di sicurezza: soluzioni in Si-TPV e TPU modificato morbido e antiscivolo per le sfide del mercato dei guanti sportivi.

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo