
Introduzione:
I materiali espansi EVA (copolimero di etilene vinil acetato) sono ampiamente apprezzati per la loro leggerezza, morbidezza e convenienza, che li rendono un punto di riferimento in diversi settori, in particolare in quello delle calzature e delle attrezzature sportive. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, questi materiali incontrano spesso difficoltà nel soddisfare i severi requisiti di diverse applicazioni.
Sfide comuni nei materiali espansi EVA:
1. Proprietà meccaniche limitate: i materiali in schiuma EVA pura potrebbero non avere la resistenza meccanica, la resistenza allo strappo e l'elasticità all'usura necessarie per un uso prolungato, in particolare in applicazioni ad alto impatto come suole di scarpe e materassini sportivi.
2. Deformazione permanente per compressione e restringimento termico: le schiume EVA tradizionali sono soggette a deformazione permanente per compressione e restringimento termico nel tempo, con conseguente instabilità dimensionale e riduzione della durata, compromettendo la longevità del prodotto.
3. Scarse prestazioni antiscivolo e antiabrasione: nelle applicazioni in cui la resistenza allo scivolamento e all'abrasione sono fondamentali, come tappetini e tappetini da yoga, le schiume EVA convenzionali potrebbero non essere in grado di garantire un'adeguata sicurezza e longevità.
Soluzioni in materiale espanso EVA:
Per superare queste limitazioni, l'EVA viene comunemente miscelato con gomme o elastomeri termoplastici (TPE). Queste miscele offrono miglioramenti in termini di resistenza a trazione e compressione, resistenza allo strappo, resistenza all'abrasione e resilienza chimica rispetto all'EVA puro. Inoltre, la miscelazione con TPE come il poliuretano termoplastico (TPU) o gli elastomeri poliolefinici (POE) migliora le proprietà viscoelastiche e ne facilita la lavorazione e il riciclo. Tuttavia, l'emergere dei copolimeri a blocchi olefinici (OBC) rappresenta un'alternativa promettente, che vanta caratteristiche elastomeriche e resistenza alle alte temperature. La struttura unica dell'OBC, composta da segmenti rigidi cristallizzabili e segmenti morbidi amorfi, consente prestazioni superiori in diverse applicazioni, tra cui proprietà di resistenza a compressione migliorate, paragonabili a quelle del TPU e del TPV.
Soluzioni innovative per materiali in schiuma EVA: modificatore SILIKE Si-TPV

Dopo un'ampia attività di ricerca e sviluppo, SILIKE ha introdotto Si-TPV, un innovativo modificatore elastomerico termoplastico vulcanizzato a base di silicone.
Rispetto a modificatori come OBC e POE, il Si-TPV offre notevoli progressi nel potenziamento delle proprietà dei materiali in schiuma EVA.
Il modificatore Si-TPV di SILIKE offre una soluzione rivoluzionaria per affrontare queste sfide comuni inMateriale in schiuma EVA, portando le proprietà e le prestazioni dei materiali schiumati in EVA a livelli senza precedenti.

Ecco come il modificatore Si-TPV affronta questi problemi:
1. Riduzione del cedimento permanente per compressione e del tasso di restringimento termico: il Si-TPV attenua efficacemente il cedimento permanente per compressione e il restringimento termico, garantendo stabilità dimensionale e durata, anche in caso di utilizzo prolungato e in condizioni ambientali variabili.
2. Maggiore elasticità e morbidezza: l'integrazione di Si-TPV migliora l'elasticità e la morbidezza delle schiume EVA, offrendo comfort e flessibilità superiori, rendendole ideali per applicazioni che richiedono un tocco delicato.
3. Resistenza antiscivolo e antiabrasione migliorata: Si-TPV migliora significativamente le proprietà antiscivolo e antiabrasione delle schiume EVA, garantendo maggiore sicurezza e longevità, soprattutto nelle aree ad alto traffico e negli scenari di utilizzo intensivo.
4. Usura DIN ridotta: con Si-TPV, l'usura DIN delle schiume EVA è drasticamente ridotta, indicando una resistenza all'usura e una durata superiori, prolungando la durata dei prodotti finali e riducendo al minimo i requisiti di manutenzione.
5. Migliorare la saturazione del colore dei materiali in schiuma EVA



Applicazioni delle schiume EVA modificate con Si-TPV:
Il modificatore Si-TPV apre un mondo di possibilità per i materiali schiumati in EVA, che abbracciano vari settori e applicazioni, tra cui:
1. Calzature: la maggiore resilienza e durevolezza rendono le schiume EVA modificate con Si-TPV ideali per le suole delle scarpe, dalle solette e intersuole, alle suole esterne di calzature sportive e casual, offrendo a chi le indossa comfort e supporto superiori.
2. Attrezzature sportive: la combinazione di elasticità e resistenza meccanica rende la schiuma EVA modificata con SI-TPV adatta a tappetini sportivi, imbottiture e attrezzature protettive, offrendo comfort e sicurezza agli atleti.
3. Imballaggio: la migliore resistenza alla compressione e la stabilità termica rendono la schiuma EVA modificata con Si-TPV adatta ai materiali di imballaggio protettivi, garantendo il trasporto sicuro di merci fragili.
4. Prodotti sanitari: la morbidezza e le proprietà antiscivolo delle schiume EVA modificate con Si-TPV le rendono adatte ai prodotti sanitari, garantendo comfort e stabilità agli utenti.
5. Tappetini da pavimento/yoga: le schiume EVA modificate con Si-TPV offrono un'eccellente resistenza allo scivolamento e all'abrasione, rendendole perfette per tappetini da pavimento e da yoga, garantendo sicurezza e durata ai praticanti.
Conclusione:
Siete pronti a rivoluzionare i vostri materiali in schiuma EVA? Non perdete l'opportunità di migliorare i vostri prodotti con l'innovativo modificatore Si-TPV. Contattate SILIKE per saperne di più sul Si-TPV e su come può migliorare i vostri processi di produzione di schiuma EVA e la qualità dei prodotti.
L'introduzione del modificante Si-TPV rappresenta una svolta significativa nel miglioramento dei materiali espansi in EVA, affrontando sfide comuni e aprendo nuove possibilità in diversi settori. Incorporando i modificanti Si-TPV nei loro processi produttivi, le aziende possono produrre materiali espansi in EVA dotati di maggiore resilienza, durata, sicurezza, colori brillanti e comfort, adatti a diverse applicazioni e favorendo il progresso nella scienza dei materiali.


Notizie correlate

