news_image

Tecnologie tattili emergenti necessarie per l'adozione su larga scala dei dispositivi AR/VR

402180863
notizie (3)
pexels-eren-li-7241583

Come descritto da Facebook, il Metaverso sarebbe un'unificazione di realtà fisica e virtuale che consentirebbe un'interazione peer-to-peer realistica in ambienti di lavoro digitali. Le collaborazioni imiterebbero le esperienze del mondo reale, dove elementi di AR e VR si combinerebbero per consentire agli utenti di sperimentare condizioni tangibili, svincolate dalle leggi della fisica (forse). Che si tratti di viaggiare, divertirsi, lavorare o correre, teoricamente si potrebbe fare tutto nel Metaverso.

Inoltre, le tecnologie AR e VR saranno sempre più utilizzate nei settori dei videogiochi, della formazione dei dipendenti, dell'assistenza sanitaria, dell'istruzione e dell'intrattenimento.

circa012

Nella loro forma attuale, abbiamo visto numerosi attori entrare in questo mercato con la speranza di guidarlo verso l'adozione mainstream. Alcuni hanno avuto scarso successo, mentre altri sono falliti. Perché? Ad esempio, la maggior parte delle persone non apprezza esperienze prolungate nei mondi virtuali; i visori AR e VR non sono progettati per offrire esperienze completamente immersive, dato il loro campo visivo limitato, la scarsa qualità del display e la mancanza di acustica; inoltre, l'attuale design dei visori indossabili non consente un utilizzo confortevole e prolungato.

circa011

Quindi, come rimodellare il mondo del Metaverso AR/VR?

I dispositivi indossabili AR/VR e l'impugnatura devono tenere conto di tutte le nostre differenze umane in termini di forma, dimensioni e dimensioni. Per coinvolgere gli utenti, i dispositivi dovrebbero consentire la personalizzazione di dimensioni, colore, aspetto e materiali tattili per il massimo comfort. Per AR/VR, i designer incaricati di elaborare idee innovative devono tenere traccia delle tendenze e dello sviluppo sostenibile, dove si concentrano le opportunità creative.

SILIKE si concentra sulla ricerca e sviluppo di nuovi materiali per l'aptica che migliorano l'esperienza di prodotti AR e VR che gli utenti sperimentano durante l'uso e la manipolazione.

pexels-tima-miroshnichenko-7046979
pexels-eren-li-7241424

Poiché il Si-TPV è un materiale leggero, estremamente setoso, sicuro per la pelle, antimacchia ed ecologico, il Si-TPV ne migliorerà notevolmente l'estetica e la sensazione di comfort. Combinando robustezza, morbidezza al tatto e resistenza a sudore e sebo, è ideale per cuffie, fasce fisse per archetti, naselli, montature per le orecchie, auricolari, pulsanti, maniglie, impugnature, mascherine, cover per auricolari e linee dati. Inoltre, offre libertà di progettazione e un'eccellente adesione a policarbonato, ABS, PC/ABS, TPU e substrati polari simili, senza adesivi, colorabilità, possibilità di sovrastampaggio, assenza di odori per consentire involucri sovrastampati unici e così via...

300288122
pexels-suono-su-3394663
Tecnologie tattili emergenti necessarie per l'adozione su larga scala dei dispositivi ARVR
Pertanto, come rimodellare il mondo ARVR Metaverse
Pertanto, come rimodellare il mondo del Metaverso ARVR3
Sostenibile e innovativo 21
Tecnologie tattili emergenti necessarie per l'adozione su larga scala dei dispositivi ARVR

Il comfort estremamente morbido al tatto del Si-TPV non richiede ulteriori fasi di lavorazione o rivestimento. A differenza delle plastiche, degli elastomeri e dei materiali tradizionali, possono essere riciclati e riutilizzati nei processi di produzione, nel risparmio energetico e nella riduzione dell'inquinamento!

Promuoviamo uno sviluppo del metaverso AR&VR ecologico, a basse emissioni di carbonio e intelligente!

Data di pubblicazione: 06-05-2023